Vai al contenuto principale

Agos: la nostra responsabilità ambientale

Vogliamo contribuire a contrastare il cambiamento climatico mitigando i nostri impatti ambientali, individuando e applicando iniziative concrete per ridurre le emissioni, i consumi e lo spreco delle risorse.

L’obiettivo di Agos è quello di considerare, trovare e attuare modi significativi per ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente (carbon footprint) o per contribuirvi indirettamente. Per contrastare il cambiamento climatico e mitigare i nostri impatti ambientali abbiamo rafforzato l’impegno verso una continua riduzione delle emissioni di CO2 e, con il traguardo di arrivare a una riduzione del 25% entro il 2025 e ad una diminuzione del 50% entro 2030 rispetto ai livelli misurati nel 2019, alla carbon neutrality al 2050.

Le nostre iniziative sono definite in due perimetri, che contengono differenti aree di intervento:

1. gestione responsabile di energia ed emissioni

  • efficienza energetica
  • mobilità sostenibile
  • riduzione degli sprechi (gestione materiali di consumo, risorse idriche, rifiuti)
  • supply chain sostenibile
  • green it

2. finanziamenti a supporto della transizione energetica

Efficienza energetica

Nel corso dello scorso anno ci siamo impegnati per una gestione oculata dei consumi energetici e per la loro riduzione che è stata pari a circa il 10% rispetto all’anno precedente. Monitoriamo i consumi di energia attraverso un modello che analizza il loro andamento, grazie anche ad un controllo continuo delle funzionalità delle strutture, ad esempio dei pannelli fotovoltaici installati nella sede di Lucca.

A questo si aggiunge il piano di ammodernamento dei locali aziendali, con la riduzione del relativo impatto ambientale in termini di emissioni generate, oltre ad un efficientamento degli spazi legato all’evoluzione dello smart working, sia sulle sedi centrali che sul territorio.

Ci impegniamo a monitorare le emissioni dei gas serra risultanti dalle nostre attività utilizzando i parametri di misurazione riconosciuti a livello internazionale. Nel corso del periodo di rendicontazione si registra una riduzione di circa il 14% delle emissioni rispetto al 2022.

Mobilità sostenibile

Gestiamo la mobilità aziendale in modo da ridurre il più possibile la nostra impronta ecologica e contribuire allo sviluppo di città più sostenibili.

Nel corso del 2023 si è rinnovata la fase di ascolto dei colleghi in termini di spostamenti casa-lavoro. Questa attività ci consente di aggiornare annualmente il nostro Piano Spostamenti Casa Lavoro e misurare gli impatti ambientali generati dalle nostre persone per recarsi in ufficio, in particolare in termini di emissioni di CO2.

Al momento, lo smart working è considerato lo strumento principale per ridurre queste emissioni, in aggiunta ad altre iniziative che in parallelo abbiamo attivato: misure specifiche sugli abbonamenti al trasporto pubblico locale, implementato il bike sharing e mobility sharing, la ricarica elettrica gratuita per i dipendenti delle sedi di Milano e Lucca, lo sviluppo della flotta di auto aziendali solo con modelli ibridi ed elettrici.

La raccolta dei dati e il monitoraggio della carbon footprint annuale sono oggetto di condivisione nei Comitati di Sostenibilità, insieme alla definizione di un piano d’azione.

La sostenibilità della catena di fornitura

Da sempre costruiamo con i nostri fornitori un rapporto che risponda, al contempo, a criteri di economicità e sostenibilità, nel rispetto dei regolamenti e delle normative aziendali. Favoriamo collaborazioni durature, che assicurino nel tempo reciproca soddisfazione economica, scambio di esperienze e miglioramento continuo, seguendo i princípi di trasparenza, correttezza e concorrenza, in un’ottica di partnership di lungo periodo.

Privilegiamo quindi la collaborazione con fornitori certificati sostenibili, o di dimostrata sensibilità ai temi ESG (il 76% dei nostri fornitori sono certificati Ecovadis) e prestiamo attenzione anche agli aspetti sociali della catena di fornitura (es. fornitori locali, impiego di personale con disabilità o nello spettro autistico, ecc).

Green IT

Il green IT è parte integrante delle nostre politiche ESG. Con green IT ci si riferisce all'insieme di tutte quelle azioni che combinano progresso tecnologico e tutela dell'ambiente. Green IT è quindi sinonimo di un utilizzo della tecnologia a basso consumo di risorse, senza per questo inibire o limitare l'uso degli apparati tecnologici. L’obiettivo è quello di rendere l’uso di hardware, software e infrastrutture IT più sostenibile, ottimizzando il consumo energetico e riducendo le emissioni di carbonio associate.

Finanziamenti a supporto della transizione energetica e green IT

La nostra ambizione è quella di divenire leader nella crescita del mercato producendo impatti positivi sull’ambiente attraverso l’accompagnamento dei nostri clienti e dei nostri partner verso un futuro a minori emissioni di CO2. Lo facciamo arricchendo la nostra offerta di prodotti, iniziative e soluzioni finalizzate a questo obiettivo e monitorando le scelte dei nostri clienti.

Il nostro impegno passa anche attraverso la costruzione di rapporti con dealer dedicati in modo specifico alla vendita di prodotti “sostenibili”. Negli anni abbiamo raggiunto accordi con diversi marchi nei settori automotive, casa ed energia e abbiamo definito una serie di KPI per monitorare le performance dei prestiti a sostegno della transizione energetica dei nostri clienti e partner.

Questo tipo di finanziamenti, oltre che produrre impatti economici positivi, produce impatti positivi sull’ambiente, sia attraverso un diretto aumento in circolazione di mezzi che producono una quantità inferiore di C02, sia attraverso l’alimentazione della circular economy con la ridistribuzione del vecchio bene ad un nuovo proprietario, sia attraverso l’efficientamento energetico di immobili vecchi ad elevato consumo energetico.

La responsabilità ambientale è un pilastro fondamentale nel nostro approccio ESG, ma non l’unico. Nel prossimo numero approfondiremo le tematiche legate alla nostra responsabilità sociale.

Non perderti le novità!