Vai al contenuto principale

Come si calcola la cessione del quinto

calcolo cessione del quinto

La cessione del quinto dello stipendio o della pensione (detta anche più comunemente “cessione del quinto”) è una forma di prestito che viene erogato da una banca o da una finanziaria a fronte di rate mensili trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione.

La cessione del quinto è un prodotto finanziario regolato da una legge apposita, il Decreto Legislativo n°180 del 1950, che definisce la modalità del calcolo della rata applicabile sulla busta paga o sul cedolino della pensione, la cosiddetta quota cedibile che può essere pari (al massimo) al quinto della retribuzione netta.

La durata del rimborso può variare da 3 a 10 anni al massimo.

Come calcolare una rata di cessione del quinto?

Per calcolare la rata di cessione del quinto occorre conoscere la retribuzione netta mensile che si può desumere dal Certificato di stipendio o dal Cedolino della pensione: determinato l’importo mensile esatto sarà sufficiente dividere per cinque e ottenere il "quinto cedibile".

Per la stipula della cessione del quinto sono previste coperture assicurative obbligatorie a carico di Agos, in particolare per la cessione del quinto dello stipendio è necessaria una copertura vita e perdita d’impiego mentre per la cessione della pensione è sempre obbligatoria una polizza vita che coprirà la restituzione del prestito in caso di decesso del contraente.