Vai al contenuto principale

Assicurazione sulla casa: che cos’è e cosa copre

perché è importante avere un’assicurazione sulla casa

Che cos'è l'assicurazione sulla casa?

L’assicurazione sulla casa è un prodotto che consente di proteggersi da eventuali danni che possono colpire la nostra abitazione, quello che contiene e le persone che la abitano a causa di eventi imprevisti, non voluti e di gravità diversa. Ma l’assicurazione sulla casa può anche proteggerci dalle spese relative ai danni che noi possiamo procurare a terze persone presenti in casa nostra o alla casa di terze persone, come i nostri vicini in un condominio o in una proprietà dove esistono più ville autonome confinanti l’una con l’altra.

È di fatto una polizza che, a seconda delle scelte che si fanno, può proteggere chi la stipula da molteplici rischi connessi alla proprietà: eventi atmosferici, eventi sismici, furto, incendio, danni di diverso tipo, responsabilità civile per terzi e molti altri ancora.

Perché è importante assicurare la casa?

In Italia sono pochissime le case assicurate. Secondo l’Ania (Associazione nazionale tra le imprese assicuratrici) sono circa il 5% del totale. Assicurare la casa non è obbligatorio ma è molto importante perché in questo modo si tutela economicamente uno dei beni più preziosi che si possiedono da danni la cui riparazione potrebbe essere molto costosa se non impossibile (come nel caso di eventi catastrofici ambientali). Ma non solo. Ci si tutela anche dai danni che, senza volerlo, noi stessi possiamo arrecare ai nostri vicini confinanti per eventi imprevisti come la rottura di una tubatura dell’acqua, la caduta di oggetti, l’apertura di crepe dovute a lavori in corso e molto altro ancora.

Assicurare la casa significa infatti essere risarciti in tutto o in parte per l’importo economico corrispondente al valore del danno subito, spendendo ogni anno cifre accessibili e che variano al variare delle coperture scelte. Ma che possono salvarci da danni irreversibili.

Quanto costa assicurare la casa?

Se vi state domandando quanto costa assicurare una casa, la risposta dipende da dove si trova, quanto è grande e da quali tipi di coperture vengono scelte, quindi da quanti e quali danni ci si intende tutelare (le garanzie che si scelgono).

In sintesi, per capire quanto costa assicurare una casa vanno tenuti in considerazione tre parametri diversi:

  • il tipo di immobile (appartamento in condominio, villino, villa…), i metri quadrati, il suo valore;
  • il Comune dove è situato;
  • il numero e il tipo di garanzie scelte

È ovvio che più il prodotto assicurativo è completo, più è utile, più è costoso. È possibile simulare dei preventivi anche online con strumenti come i preventivatori.

Quali sono le principali coperture dell'assicurazione sulla casa?

Le principali coperture dell’assicurazione sulla casa sono la garanzia furto, incendio, eventi sismici e naturali, danni a terzi nota anche come "responsabilità civile verso terzi".

  • La copertura per il furto è una delle più importanti e copre, appunto, dal furto di oggetti presenti in casa e dai danni provocati dall’effrazione in casa a patto che si possa dimostrare che ci sia stata davvero un’effrazione e si sia sporta denuncia. In questo caso bisogna fare attenzione ai termini della polizza che per i beni più preziosi potrebbe chiedere un’integrazione.
  • La copertura per l’incendio invece copre in tutto o in parte i danni alla casa (anche a quella vicina) e a ciò che contiene in caso di incendi scatenati da fiamme, scoppio, corto circuito e guasti elettrici, fulmini.
  • La copertura per eventi sismici copre le spese causate da un terremoto, tra cui lo sgombero delle macerie, le spese di alloggio supplementare, e la ricostruzione o la riparazione dell’immobile.
  • La polizza per la responsabilità civile verso terzi invece protegge il proprietario di casa da richieste di risarcimento di terze persone per danni subiti a se stesse o al proprio immobile da un evento accaduto nella casa di proprietà. Il caso emblematico è una persona che cade dalle scale oppure la rottura di un tubo dell’acqua che causa perdite e danni all’appartamento che si trova accanto o al piano di sotto.

In ogni caso tutte le principali coperture dell’assicurazione sulla casa vanno verificate nel contratto nei loro dettagli e specifiche senza mai dare per scontato che siano tutte incluse perché non è così.

Qui potete consultare la proposta di Crèdit Agricole

Ci sono esclusioni dalla copertura assicurativa sulla casa?

Quando si sottoscrive una polizza assicurativa sulla casa bisogna sapere che ci sono delle esclusioni. Vale sempre e comunque il fatto che la polizza non copre mai i danni causati con colpa o dolo del proprietario dell’abitazione. Se cioè il proprietario di casa ha causato il danno (per esempio lasciando il gas aperto che ha generato uno scoppio oppure lasciando la porta aperta che ha agevolato l’ingresso dei ladri), non ci sarà copertura assicurativa. La negligenza non è ammessa.

Inoltre, una polizza assicurativa sulla casa è un insieme di coperture che bisogna comporre in base alle proprie necessità. Sarà quindi importante valutare bene le garanzie da inserire perché solo quelle saranno poi coperte in caso di danno.

Come scegliere la polizza casa giusta?

Per scegliere al meglio la polizza casa e non fare errori bisogna seguire i seguenti passaggi:

  • decidere quali danni si vuole coprire in base al luogo in cui si vive, alle sue specifiche caratteristiche, alla dimensione della casa, agli oggetti che contiene, a chi vive accanto, sopra o sotto;
  • valutare bene tutti i termini e le condizioni del contratto che si prende in esame considerando parole chiave come “indennizzo” (la somma riconosciuta a fronte del danno), “massimale” (la somma massima che l’assicurazione pagherà per il danno), “franchigia” (la cifra che resta comunque sempre a carico dell’assicurato);
  • valutare il costo della polizza (il cosidetto “Premio assicurativo”) e confrontarlo con più prodotti analoghi per trovare quello più conveniente facendo attenzione al fatto che indennizzi, massimali e franchigie siano simili.